Il Cassero Senese di Montelaterone è la principale fortificazione presente nell'omonima località amiatina del comune di Arcidosso.
La fortificazione fu costruita dai Senesi in epoca Duecentesca, integrandola nel preesistente sistema difensivo fino all'epoca costituito unicamente dalle preesistenti Mura di Montelaterone, caratterizzate da una doppia cinta muraria.
Il complesso rivestì notevole importanza fino alla sua permanenza nel territorio della Repubblica di Siena. Una volta inglobato nel Granducato di Toscana a metà Cinquecento, il cassero non fu più ritenuto strategico dai Medici ed andò così incontro ad un lunghissimo ed inesorabile declino.
Nei secoli scorsi, gran parte della cinta muraria, di cui il cassero era parte integrante, fu inglobata da altri edifici; soltanto negli ultimi anni del secolo scorso, alcuni interventi di restauro hanno permesso di salvaguardare i ruderi dell'antico Cassero Senese.
Il Cassero Senese di Montelaterone attualmente si presenta sotto forma di imponenti ruderi ed è costituito da una torre addossata ai resti di altri edifici che si sviluppano a pianta poligonale.
La torre si presenta a sezione quadrangolare, con le pareti rivestite in pietra dove si aprono alcune finestre ad arco tondo; la parte alta, molto compromessa, è munita di alcune mensolette leggermente sporgenti che, in passato, costituivano l'appoggio per il coronamento sommitale.